5 aprile 2022 IL BUCO - METTI UNA SERA AL CINEMA - CGS DON BOSCO APS VERBANIA

Vai ai contenuti

5 aprile 2022 IL BUCO

METTI UNA SERA AL CINEMA 32
IL BUCO
5 aprile 2022
IL BUCO

Genere:Drammatico  Anno:2021  Regia:Michelangelo Frammartino Attori:Leonardo Zaccaro, Jacopo Elia, Denise Trombin, Luca Vinai, Nicola Lanza, Mila Costi, Claudia Candusso, Giovanbattista Sauro, Federico Gregoretti, Carlos Josè Crespo, Enrico Troisi, Angelo Spadaro, Paolo Cossi, Antonio Lanza, Leonardo Larocca  Paese:Italia  Durata:93 min  Distribuzione:Lucky Red  Sceneggiatura:Michelangelo Frammartino, Giovanna Giuliani  Fotografia:Renato Berta  Montaggio:Benni Atria  Produzione:Doppio Nodo Double Bind con Rai Cinema, in coproduzione con Société Parisienne de Production, Essential Filmproduktion con il sostegno di MIC - Direzione Generale Cinema, Eurimages, Calabria Film Commission, Regione Lazio, CNC - Aide Aux Cinémas Du Monde, Arte France Cinéma, ZDF/ART, Medienboard Berlin Brandenburg, Cinereach con la collaborazione e il patrocinio di Parco Nazionale del Pollino, Comune di San Lorenzo Bellizzi e la Società italiana di Speleologia
Il buco, il film diretto da Michelangelo Frammartino, è ambientato nel corso degli anni '60 durante la forte crescita economica, quando viene costruito nel florido nord Italia, l'edificio più alto d'Europa. Nel sud del paese, nell'estate del 1961, un gruppo di giovani speleologi si reca in missione sull'altopiano calabrese per esplorare il suo incontaminato entroterra, visitando il sottosuolo di quel Meridione da cui tutti si stanno allontanando.
Il gruppo fa un'incredibile scoperta: trova una delle grotte più profonde del mondo, l’Abisso del Bifurto dell'altopiano del Pollino, una grotta profonda 700 metri, sorvegliata da un vecchio pastore, unico custode di quel territorio ancora puro e inalterato. Il miracolo economico porta l'uomo verso le vette più alte, verso il cielo. Allo stesso tempo esplora la natura nei suoi abissi più profondi. Michelangelo Frammartino prosegue il suo affascinante viaggio nel regno naturale e minerale, eterno e indifferente alle sorti umane. Appassionante come un thriller, senza praticamente dialoghi, emoziona come un sogno magico, dal quale non vogliamo svegliarci. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it) Il cinema del reale è una definizione con i suoi limiti, ma permette di includere lavori tradizionalmente esclusi dal genere documentario. Michelangelo Frammartino dimostra ne Il buco come si possa rimettere in scena un’avventura al confine fra i regni, animale e vegetale, con la potenza della verità, oltre che della realtà. Siamo nel 1961, all’apice del Miracolo economico vissuto dal nostro paese dopo gli sfaceli della Guerra. Milano è la locomotiva del boom, e inaugura in pompa magna l’edificio più alto d’Europa, il grattacielo Pirelli. Partiamo proprio da lì, dal profondo nord benestante, per spostarci poi dal punto più alto, nascosto nei cieli dalla nebbia e dall’inquinamento, fino alla parte opposta del paese, in Calabria, nelle profondità della terra. Un gruppo di entusiasti e giovani speleologi, infatti, giungono nell’altopiano calabrese del Pollino, immergendosi in una grotta appena scoperta, sopra l’abisso del Bifurto, che si rivelerà una delle più profonde al mondo, fino a quasi 700 metri.  Una migrazione al contrario che consente uno sguardo inedito sul sud che tutti stavano abbandonando, ma soprattutto un nuovo capitolo dell’indagine di Frammartino sulla relazione fra gli spazi della natura e la presenza dell’uomo. Una sua passione fin dai suoi studi di architettura. Il buco conferma, a undici anni da Le quattro volte, la sua maestria nel coreografare il legame biunivoco fra natura e uomo, senza gli sterili accademismi autoreferenziali di molti suoi colleghi. La sua è una visione offerta con sincero entusiasmo alla condivisione, gioca con i tempi e le inquadrature in maniera da rendere Il buco appassionante e mai noioso.
Mentre seguiamo queste esplorazioni di grande fascino, in cui il regista si è spinto anch’esso con la troupe a grandi profondità, osserviamo anche i momenti liberi e conviviali della spedizione, oltre alle giornate sempre uguali dei testimoni di una natura ancora quasi incontaminata. In particolare quelle di un anziano pastore, raro occupante di un universo di esseri umani che abitano in simbiosi con quella natura.
Dopo il percorso di vita degli alberi, Frammartino indaga il mondo minerale che c’è al di sotto, regalando immagini memorabili dei paesaggi del Pollino, sostenuto da una cura maniacale nella costruzione delle inquadrature. Sono piccoli particolari pieni di inventiva e di sapienza registica a rendere Il buco una vera immersione sensoriale. Da una porta che si chiude e attutisce improvvisamente i rumori di una messa, alla vena che pulsa sulla mano di un anziano, ma soprattutto una colonna sonora fatta di rumori antichi che regala un’esperienza immersiva rara, sempre più giù nella profondità di un territorio inesplorato.
Il ciclo della vita non scalfisce neanche l’immutabilità indifferente eppure meravigliosa della natura. Il buco ce ne regala uno sguardo, ci apre per un’ora e mezzo gli occhi su una delle infinte risposte della Terra che mozzano il fiato ai goffi tentativi dell’uomo di ambire all’assoluto. Per noi rimane però la socialità, bastano due tiri a un pallone da calcio o prendersi cura di un anziano che sta per concludere il suo ciclo.
 

© 1987-2024 METTI UNA SERA AL CINEMA CGS DON BOSCO APS Partita IVA 02761940036 Codice Fiscale 93010840036
Torna ai contenuti